Bayerische Staatsbibliothek MUNCHEN MONOGRAFIA DELLA FAMIGLIA DEI PENNATULARII PER IL DOTT . SEBASTIANO RICHIARDI PROF . DI ANATOMIA COMPARATA E ZOOLOGIA NELLA R. UNIVERSITA DI BOLOGNA — ( con 14 tavole ) . Nome . Il nome di Pennatula che il Linneo dava al suo genere primitivo , fondato sulle specie più comu nemente ed anticamente note , e prima di lui chiamate con nomi differenti , era assai bene applicato , giacchè indicava con una forma molto conosciuta i caratteri principali di que gli aggregati di polipi o colonie , alle quali anche oggidì , non ostante le molte modificazioni introdotte , conservasi in parte questo nome , ma conveniva e conviene assai più agli e semplari conservati nello spirito od essicati , che non ai viventi , giacchè in questo stato le forme loro sono assai meno regolari , e più svariate , dipendenti da circostanze diverse , per le quali se possono dirsi moltiformi , non si scostono però gran fatto dal tipo comune . Dopo il Linneo le specie appartenenti al suo genere vennero gradatamente aumentando in numero tanto che più tardi costituirono una vera famiglia , alla quale si diedero nomi differenti : così il Cuvier la chiamò dei Polipi nuotanti , il Lamark dei Polipi galleggianti , altri dei Pen natularii o delle Pennatule ,